BlogCoaching → Controlla ciò che puoi controllare

Controlla ciò che puoi controllare

Non controlli quello che gli altri fanno o dicono, ma controlli il modo in cui rispondi e reagisci.

Qui di seguito un prezioso contenuto estratto dal libro “Migliora il gioco di squadra“, in uscita il 7 ottobre.

L’autoconsapevolezza consiste nel sapere dove inizia il tuo controllo e dove termina.
Spesso, capire dove si trova quella linea determina le tue chance per il successo.
Una cosa che dico sempre ai miei giocatori, ai miei colleghi e al mio pubblico è di controllare ciò che si può controllare.

Esistono due sole cose al mondo su cui abbiamo il controllo al 100%, per il 100% del tempo.
Sono il nostro impegno e il nostro atteggiamento.
Questa rivelazione per me è stata un boccone amaro da mandare giù in quanto ho sempre avuto una certa tendenza a essere un maniaco del controllo.
Ma è vero.
Certo, possiamo determinare la nostra mentalità, l’entusiasmo e la preparazione (tutti ingredienti vitali per la performance) ma questi non sono che rami che spuntano dall’impegno e dall’atteggiamento.

Destinare il nostro tempo, la nostra concentrazione ed energia alle cose che sono al di fuori del nostro controllo è un uso sbagliato delle risorse.

Ammettilo: sul tuo capo, sui tuoi collaboratori, sui dipendenti, sui colleghi, sui clienti, sul tuo partner, sugli amici o sui figli il tuo controllo è minimo.
Quindi non sprecare il tuo benessere mentale, emotivo e fisico su di loro!

Piuttosto, focalizzati sulle due cose di cui hai il pieno controllo.

Puoi certamente influenzare molte vicende e persone della tua vita… ma non puoi controllare il loro comportamento, le loro decisioni o il risultato.
Perciò lascia stare.
Investi quell’energia interiormente: ti sentirai meglio.

Ricordo che quando ero piccolo i miei genitori mi dicevano: “Non controlli quello che gli altri fanno o dicono, ma controlli il modo in cui rispondi e reagisci.”
Come padre di tre bambini, ho detto queste precise parole in infinite occasioni.

E non vale solo per i bambini: vale per tutti noi.
Imparare come controllare ciò che si può controllare è indispensabile per massimizzare la performance.

Quando vieni distratto dalle cose che non puoi controllare, la tua performance patisce.
Abbiamo energie, attenzione e risorse limitate, dunque mettile dove puoi veramente fare la differenza.

Una delle cose che distingue i migliori giocatori di basket dai giocatori mediocri è la capacità di focalizzarsi sul proprio impegno e atteggiamento.
I giocatori mediocri si preoccupano di quello che sta facendo il loro Coach, di quello che stanno facendo i loro compagni di squadra, di quello che sta facendo l’avversario, persino di quello che sta facendo l’arbitro!

I grandi giocatori elaborano il feedback che ricevono da ognuno di questi ambiti.
Trascorrono però ogni sessione di gioco e di allenamento focalizzandosi su ciò che stanno facendo e sul modo in cui elaborano ciò che sta accadendo.
Lavorano sul loro impegno e atteggiamento.

Siamo noi a decidere come vediamo le cose e come ci comportiamo in merito.

Tutto qui.
Qualsiasi altra cosa è oltre la nostra portata.

Se non ottieni quella promozione o quel nuovo cliente, puoi macerarti su colpa, giustizia e responsabilità.
Puoi passare settimane intere a tormentarti in questo modo: tantissimi lo fanno!
Oppure puoi lavorare su ciò che fai.

Quali tra queste due opzioni avrà più probabilità di procurarti quella nuova promozione o cliente?

Ricevi una preziosa RISORSA ogni settimana