Cosa sono le presupposizioni implicite?
Di seguito un bellissimo brano tratto da “Coaching” di John Whitmore.
Presupposizioni implicite: cosa sono e come ci ostacolano?
Le presupposizioni implicite, che ci portiamo dietro e delle quali siamo a malapena consapevoli, rappresentano uno dei principali ostacoli alla soluzione dei problemi, tanto in ambito aziendale quanto a livello personale.
Questo perché inibiscono la generazione di soluzioni nuove e creative.
Ad esempio:
- Non si può fare.
- Non si può fare in questo modo.
- Non acconsentirebbero mai a farlo.
- Costerà troppo.
- Non possiamo permetterci di aspettare tanto tempo.
- La concorrenza deve averci già pensato.
Ne esistono molte altre, e tutte contengono una negazione o un rifiuto.
Una “formula magica” per gestire queste presupposizioni è la domanda: “E se…?”.
Ad esempio:
- E se aveste un budget abbastanza alto?
- E se aveste più dipendenti?
- E se sapessi la risposta, quale sarebbe?
- E se quest’ostacolo non esistesse? Cosa faresti in quel caso?
Mediante questo processo, che mette temporaneamente da parte le censure della mente razionale, si libera più pensiero creativo e si potrebbe scoprire che l’ostacolo è meno insormontabile di quanto sembrasse.
Ad esempio, un membro del team potrebbe conoscere un modo per aggirare quel determinato ostacolo, rendendo così possibile l’impossibile attraverso l’unione dei contributi di più persone.
Lo scopo di questo processo non è trovare la risposta “giusta”, ma creare una lista con il maggior numero di linee di condotta alternative possibili.
La quantità delle opzioni, in questa fase, è più importante rispetto alla qualità o fattibilità di ciascuna di esse.
Il processo di raccogliere tutte le opzioni, stimolando il cervello, ha altrettanto valore quanto la lista di opzioni che ne risulta, perché mette in moto i “succhi creativi”.
È da questa ampia base di possibilità creative che vengono poi selezionati specifici passaggi da mettere in atto e si raccolgono contributi potenzialmente preziosi.
—
Per approfondire questo argomento, riserva il tuo posto per il corso introduttivo gratuito “Diventare Coach”.
Ricevi una preziosa RISORSA ogni settimana