BlogCoaching → La Matrice di Monitoraggio- Seconda Parte

La Matrice di Monitoraggio - Seconda Parte

Te ne parla Alessio Roberti

La matrice di monitoraggio e gestione continua della Performance: ne abbiamo parlato in questo video.

Abbiamo visto, tra gli altri aspetti, come gli Obiettivi rappresentino i “Che cosa”:

  • esprimono traguardi
  • sono aggressivi, ma realistici
  • devono essere tangibili, oggettivi e non ambigui
  • deve essere ovvio/chiaro per un osservatore razionale se un obiettivo è stato raggiunto
  • il raggiungimento effettivo di un obiettivo deve avere un valore chiaro per l’azienda.

 

I Risultati Chiave, invece, sono i “Come” e devono avere queste caratteristiche:

  1. esprimono pietre miliari/traguardi misurabili che, se raggiunte, faranno avvicinare al raggiungimento dell’obiettivo o degli obiettivi;
  2. devono descrivere i risultati, non le attività.
    Se i vostri RISULTATI CHIAVE includono parole come “consultare”, “aiutare”, “analizzare” o “partecipare”, vanno modificati perché descrivono le attività.
  3. devono includere la PROVA del completamento.
    Tali prove devono essere disponibili, credibili e facilmente individuabili.
    Esempi di prove includono liste di cambiamenti e rapporti sulle metriche pubblicate.

 

I Risultati Chiave servono per:
⏩​ pianificare ciò che le persone produrranno,
⏩​ seguire i loro progressi rispetto al piano
⏩​ e coordinare le priorità e le pietre miliari tra le persone e i team.

 

Li utilizziamo anche per:
⏩​ aiutare le persone a rimanere più concentrate sugli obiettivi più importanti
⏩​ e per evitare di essere distratte da obiettivi urgenti, ma meno importanti.

 

Parliamo ora di MATRICE 3L.Q dei follow-up per avere un metodo preciso.

Si tratta di una matrice di monitoraggio e gestione continua della performance.

Gli Obiettivi/Risultati Chiave si dividono in:

  1. Annuali
  2. Q1: Gen – Feb -Mar
  3. Q2: Apr – Mag – Giu
  4. Q3: Lug – Ago – Set
  5. Q4: Ott – Nov – Dic

 

4-6 settimane prima del Quarter (Trimestre):

1. Company-Level
a) Crea Goals anuali
b) Creal Goals Q1

Dopo 2 settimane:

2. Company-Level:
a) Condividi Goals anuali
b) Condividi Goals Q1

3. Team:
Creano Q1 Obiettivi e Risultati Chiave

Dopo 1 settimana:

4. Team:
Condividono Q1 Obiettivi e Risultati Chiave

5. Individui:
Creano Q1 Obiettivi e Risultati Chiave
(Questo può richiedere confronto tra individui e i loro manager, in one-to-one meetings)

Dopo 1 settimana:

6. Individui:
Condividono Q1 Obiettivi e Risultati Chiave

e inizia la fase del Tracciamento dei Progressi.

Per saperne di più sul mondo del Coaching, contatta la nostra Segreteria.

Ricevi una preziosa RISORSA ogni settimana