Blog → Comunicazione Aziendale → #StoryBrand® Aziendale | 1° passo: la scelta del Personaggio
#StoryBrand® Aziendale
1° Passo: la scelta del Personaggio
StoryBrand® Aziendale: in questo video, Gianni Golfera ti spiega il 1° passo, che consiste nella scelta del Personaggio.
—
Il primo passo nello StoryBrand® è la scelta del personaggio.
E qui abbiamo un importantissimo cambio di paradigma perché la maggior parte delle aziende tenderà a comunicare parlando di sé, di cosa hanno realizzato, da quanto esistono, quanti sono e chi sono…
Ma tutto questo è di secondaria importanza per il nostro cliente rispetto a se stesso.
Infatti abbiamo solo 3 secondi per catturare e mantenere l’attenzione del nostro potenziale cliente sulla nostra comunicazione, e ci riusciremo in un solo modo: mettendo il cliente al centro della nostra comunicazione.
Quindi tutte le narrazioni nascono con il cliente come Protagonista.
Pensaci.
Quando magari vuoi fare un acquisto online, vai a vedere le recensioni ed esse per te sono più importanti di quello che l’azienda comunica sul proprio prodotto o sul proprio servizio.
Di conseguenza, dobbiamo mettere al centro della nostra narrazione i nostri clienti. Questa è la cosa più importante.
Molte volte però le aziende hanno più di un cliente, non uno solo. Prendiamo ad esempio un caso specifico: quello dell’Apple Watch.
Chi è il cliente?
Un uomo sui 45 anni sportivo, potrebbe anche essere una donna più o meno della stessa età, potrebbe essere il ragazzino che magari tiene questo orologio come regalo, potrebbe essere una persona di colore per il mercato internazionale.
Di conseguenza abbiamo quattro target di riferimento diversi; potremmo anche aggiungere naturalmente il genitore del ragazzino con l’orologio e quindi avremo un totale di 5 storie, tutte diverse.
Nella pubblicità si chiamava “Apple storie vere” e si vedono questi quattro personaggi sin dall’inizio.
La storia inizia con un uomo sportivo, poi si vede una signora, poi si vede un ragazzo di colore, poi si vede il padre con un ragazzo molto giovane che ha avuto l’orologio in dono.
Bene, questi cinque target, cinque differenti personaggi, creano una sorta di identificazione.
Infatti prestiamo attenzione a uno spot, o a un film oppure a un’immagine, quando vediamo qualcuno che ci assomiglia, qualcuno con esigenze e necessità simili alle nostre.
Più sentiamo questi personaggi simili a noi, maggiore sarà il nostro coinvolgimento emotivo.
Le persone in realtà, quando guardano uno spazio pubblicitario, non cercano persone perfette.
La stessa cosa succede quando si legge una storia o un racconto.
In realtà siamo irresistibilmente attratti dai racconti delle storie, e più i personaggi ci somigliano, maggiore sarà l’attrazione nei loro confronti, maggiore sarà il trasporto nel prestare attenzione a quella storia.
Quindi, quando scegli il personaggio della storia che vuoi comunicare sui social o sul web, scegli sempre persone persone che rispecchino il più possibile quello che è il tuo target di riferimento per la vendita dei tuoi prodotti e i tuoi servizi.
In questo modo è impossibile sbagliare!
Per saperne di più sullo StoryBrand® Aziendale, fissa un appuntamento conoscitivo con un nostro esperto.
Ricevi una preziosa RISORSA ogni settimana