BlogIntelligenza Emotiva → Le 4 abilità dell’Intelligenza Emotiva

Le 4 abilità dell’Intelligenza Emotiva

Scoprile in questo articolo

Qui di seguito ti proponiamo un prezioso contenuto estratto dal libro “Intelligenza Emotiva Applicata”.

Viviamo in periodo in cui ciò che fa leva sulle emozioni e sulle convinzioni personali ha più influenza dei fatti oggettivi.

Consolidare l’Intelligenza Emotiva può aiutarti a identificare e contrastare tali tentativi: imparando a conoscere meglio le emozioni e il loro funzionamento, sarai in grado di capire meglio te stesso e le ragioni alla base delle tue decisioni.
Questo ti permetterà di elaborare strategie che daranno forma in modo proattivo alle tue reazioni emotive, per evitare di dire e fare cose di cui poi ti pentiresti e per motivarti ad agire quando necessario.

Per capire l’Intelligenza Emotiva nella sua totalità è utile suddividerla in quattro abilità generali.

⏩ L’autoconsapevolezza è la capacità di identificare e capire le tue emozioni e il modo in cui esse ti influenzano.
Questo significa riconoscere l’effetto delle tue emozioni sui tuoi sentimenti e le tue azioni (e viceversa), e capire come i tuoi sentimenti possono aiutarti o ostacolarti nella realizzazione dei tuoi obiettivi.
L’autoconsapevolezza comprende la capacità di riconoscere le tue inclinazioni emotive, i punti di forza e quelli deboli.

⏩ La gestione di sé è la capacità di gestire le emozioni in modo tale da poter realizzare un compito o un obiettivo o offrire un beneficio.
Essa include la qualità dell’autocontrollo, cioè di controllare le nostre reazioni emotive.
Poiché le emozioni riguardano i nostri sentimenti istintivi e naturali e sono influenzate dalla chimica del nostro cervello, diversa per ognuno di noi, non possiamo sempre controllare ciò che proviamo; possiamo però controllare il nostro modo di agire (o decidere di non agire) in base ai nostri sentimenti.
Praticare l’autocontrollo può quindi ridurre le probabilità di dire o fare qualcosa di cui poi ci pentiremo, specialmente in una situazione a connotazione emotiva.
Nel lungo termine, la gestione di sé può aiutarci anche a modellare in modo propositivo le nostre inclinazioni emotive.

⏩ La consapevolezza sociale è la capacità di percepire accuratamente i sentimenti altrui e capire in che modo essi influenzano il comportamento.
La consapevolezza sociale si basa sulla qualità dell’empatia, che ci permette di vedere e sentire le cose dalla prospettiva degli altri.
L’empatia ci sintonizza sui desideri e le necessità degli altri, e ci permette di soddisfarli meglio aumentando il valore che possiamo offrire.
Tale abilità, inoltre, ci offre uno sguardo più completo sugli altri, e ci aiuta a capire il ruolo delle emozioni nei rapporti personali.

⏩ La gestione delle relazioni è la capacità di ottenere il meglio dai rapporti con gli altri.
Essa include la capacità di influenzare gli altri attraverso il nostro modo di comunicare e il nostro comportamento.
Anziché cercare di costringere gli altri ad agire, utilizziamo la riflessione e la persuasione per motivarli a fare qualcosa di propria iniziativa.
Gestione delle relazioni significa anche portare benefici emotivi agli altri: questo aumenta gradualmente il livello di fiducia e rafforza il legame con l’altra persona.

Queste quattro abilità sono interconnesse e complementari l’una con l’altra, tuttavia una non è sempre dipendente dall’altra.
Ciascuno di noi eccellerà naturalmente in determinati aspetti e avrà punti deboli in altri; per esempio, potresti riuscire molto bene a percepire le tue emozioni ma faticare a gestirle.
Il segreto per rafforzare la propria intelligenza emotiva è innanzitutto identificare i propri tratti e inclinazioni personali, e sviluppare strategie per massimizzare i punti di forza e minimizzare quelli deboli.

Ricevi una preziosa RISORSA ogni settimana