BlogPNL → Come gestire le critiche

Come gestire le critiche

Te ne parla Alessio Roberti

Come gestire le critiche?

In un precedente video avevamo già detto che arriveranno sempre critiche dall’esterno a te, alla tua vita, alle tue scelte o alle tue caratteristiche. È importante, però, saperle “filtrare”.

Come si fa?

Una delle tecniche consiste nel dare attivamente un voto al feedback ricevuto, ogni volta che qualcuno dall’esterno esprime un commento su di te.

Innanzitutto, devi mettere in discussione questa critica, ricorrendo a una domanda: quanto la persona che ti ha fatto questa critica è stata gentile nel dirtela?

Si tratta, quindi, di una critica espressa con cattiveria e senza tatto? In questo caso, puoi valutarlo come un feedback poco utile, e forse esagerato.
Oppure è stata fatta in modo delicato e rispettoso?

Nel momento in cui ascolti la critica e la “filtri” attraverso questa domanda, stai prendendo le distanze da questo feedback.

Quando ti poni la domanda “Che voto dò da 0 a 10 a questa critica, per il modo in cui mi è stata fatta?”, stai prendendo le distanze e ti stai dissociando da essa, togliendo o riducendo l’impatto che questa critica ha su di te.

Chiediti anche se la persona l’ha detto volontariamente per ferirti.
È una domanda importante, perché alcune non sono davvero critiche, ma sono il tentativo di farti stare male, colpendo la tua autostima e la tua sicurezza.
E da queste critiche devi saperti difendere.

Le critiche continueranno ad arrivare, ma nel momento in cui tu, attivamente, sei in grado di “filtrarle”, attraverso una domanda come quella che abbiamo visto poco fa, sei in grado di ridurre la negatività e l’impatto, passando da soggetto passivo a soggetto attivo: diventerai, quindi, colui che porta il potere decisionale di stare bene o stare male dentro di sé.

Ricevi una preziosa RISORSA ogni settimana