Essere emotivamente intelligente
Te ne parla Antonella Rizzuto
Essere “emotivamente intelligenti” vuol dire sapere conoscere e gestire le nostre risorse interiori e, allo stesso tempo, intuire, comprendere e rispondere correttamente alle emozioni degli altri.
Grazie a questa dote siamo in grado di comunicare, motivare, reagire nel modo giusto alle frustrazioni, coniugare le aspirazioni personali con le possibilità effettive di realizzare i nostri sogni.
Provare empatia nei confronti degli altri ci consente di
🔹 relazionarci meglio con loro,
🔹 comprendere i loro bisogni,
🔹 regolare i nostri comportamenti per evitare di calpestarli quando siamo intenti a soddisfare i nostri, di bisogni, o a perseguire i nostri obiettivi.
Essere intelligenti emotivamente significa mantenere un rapporto equilibrato tra il mondo intrapersonale e il mondo interpersonale.
Significa riconoscersi nelle proprie qualità e accettarsi nei propri limiti, ottimizzare le proprie risorse per giungere a un risultato atteso.
In una parola: nell’affrontare meglio la vita, reagendo in maniera funzionale e adattiva agli stimoli che provengono dall’ambiente che ci circonda.
—
Autoconsapevolezza emozionale
🔹 Migliore capacità di riconoscere e denominare le nostre emozioni
🔹 Migliore capacità di comprendere le cause dei sentimenti
🔹 Capacità di riconoscere la differenza tra sentimenti, stati fisici e azioni.
È la capacità di riconoscere e differenziare le proprie emozioni e le loro manifestazioni.
Si sviluppa prestando attenzione ai propri stati interiori.
—
Controllo delle emozioni
🔹 Migliore sopportazione della frustrazione e controllo della collera
🔹 Condotta meno aggressiva o autodistruttiva
🔹 Migliore capacità di affrontare lo stress
🔹 Minor solitudine e ansia nei rapporti sociali
Il primo passo per sviluppare questa capacità è accettare le emozioni e accoglierle come parti di noi necessarie e inevitabili.
Spesso le emozioni forti sono accompagnate da pensieri illogici automatici che prendono il sopravvento facendoci perdere lucidità.
Per esempio:
🔻 “Certe cose capitano a me perché sono uno stupido”
🔻 “Questo momentaccio durerà per sempre”
🔻 “Mi ha lasciato perché non valgo niente”
Imparare a riconoscere e bloccare questi pensieri è molto importante per limitare l’effetto dirompente delle emozioni.
Riuscire a connotare gli eventi che ci capitano come momentanei e dipendenti da cause specifiche permette di individuare e accedere alle risorse interiori che ci consentiranno di superare la difficoltà e di sentirci padroni di noi stessi e, quindi, delle nostre emozioni.
—
Indirizzare le emozioni in senso produttivo
🔹 Maggior senso di responsabilità
🔹 Maggiore capacità di concentrarsi sul compito che si ha di fronte e di fare attenzione
🔹 Minore impulsività, maggiore autocontrollo
🔹 Migliori risultati
—
Empatia
🔹 Migliore capacità di assumere il punto di vista altrui
🔹 Maggiore sensibilità verso i sentimenti altrui
🔹 Migliore capacità di ascoltare gli altri
È la capacità di percepire lo stato d’animo e i sentimenti di un’altra persona, realizzando una sintonia emotiva nei suoi confronti che permette di condividerne i vissuti interiori e le emozioni, ma senza esserne sopraffatti.
L’ascolto attivo ci pone nella posizione di comprendere quello che l’altro ci dice senza giudicarlo e senza interpretarlo alla luce delle nostre conoscenze/esperienze/convinzioni.
Prestare reale attenzione a ciò che gli altri ci comunicano, sforzandoci di capire non solo il contenuto ma anche i motivi per cui stanno comunicando.
—
Gestire i rapporti
🔹 Migliore capacità di analizzare e comprendere i rapporti
🔹 Migliore capacità di risolvere i conflitti e di negoziazione
🔹 Migliore capacità di risolvere i problemi nei rapporti
🔹 Maggior sicurezza di sé e capacità di comunicare
🔹 Maggior simpatia e socievolezza
🔹 Maggior interesse e premura verso gli altri
🔹 Minor individualismo e maggiore disposizione alla collaborazione in gruppo
Il percorso di “alfabetizzazione emozionale” aiuta le persone a imparare a riconoscere, esprimere e gestire le emozioni.
Anche una volta adulti è possibile migliorare le proprie competenze in questo senso e, di conseguenza, migliorare la qualità della propria vita e delle proprie relazioni.
Per saperne di più sulla PNL, prenota un appuntamento con la nostra Segreteria e scopri quali sono i corsi più utili per te.
Ricevi una preziosa RISORSA ogni settimana