BlogPNL → PNL per l’Autostima

PNL per l'Autostima

Te ne parla Alessio Roberti

PNL per l’Autostima.

La Bassa Autostima è associata a:
⏩ paura del giudizio altrui
⏩ indecisione
⏩ senso di colpa
⏩ ipersensibilità alle critiche
⏩ anassertività
⏩ irritabilità
⏩ umore basso.

L’Autostima è una lente che ingigantisce o minimizza le tue risorse personali.

Come fare, quindi, per lavorare seriamente sulla tua Autostima?
Come rafforzare e migliorare la tua Autostima?
Come aiutare altre persone a farlo?

Nel gennaio del 1991 lessi questa frase, che mi fece riflettere molto:
“La qualità della tua vita è data dalla qualità della tua comunicazione con te stesso (e con gli altri).”

Un concetto fondamentale è proprio quello del dialogo interiore.

Un passo importante per incrementare la tua Autostima è quello di riconoscere e modificare il tuo dialogo interno.

Un ” tratto” caratteristico delle persone che hanno bassa Autostima è che tendono a sminuire le loro qualità positive e, viceversa, tendono a ingigantire le loro qualità negative.

Quando una persona con bassa Autostima vive un insuccesso, tende a viverlo come una catastrofe, associando l’accaduto a una propria mancanza.

Quando, invece, vive un successo, ha la tendenza a sminuirlo oppure ad attribuire i meriti a condizioni o persone diverse da sé.
Tende a dire frasi come “Il compito era molto facile”, “Mi hanno aiutato”…

Per quanto riguarda il loro dialogo interiore, hanno una voce che dice costantemente frasi come:
🚫 Sei inadeguato.
🚫 Non sei all’altezza.
🚫 Non sei abbastanza (intelligente, concentrato, magro, esperto, bravo…)

Per saperne di più e scoprire come migliorare la tua Autostima, e aiutare altre persone a farlo, clicca qui.

Ricevi una preziosa RISORSA ogni settimana