Richard Bandler

“Un Leonardo da Vinci dei nostri tempi, uno dei grandi geni viventi”: così il quotidiano inglese “The Guardian” ha definito Richard Bandler, co-creatore della P.N.L., studioso, autore e formatore di fama mondiale.

Conosciuto, oltre che per la sua straordinaria creatività, anche per il suo acutissimo senso dell’umorismo, le potenti abilità linguistiche e un coinvolgente stile di insegnamento, Richard Bandler ha consacrato la sua vita alla ricerca di risorse per il miglioramento personale e professionale.

A 25 anni ha dedicato la sua tesi di dottorato allo studio dei modelli linguistici più efficaci utilizzati in terapia, dando così inizio alla Programmazione Neuro-Linguistica. È da qui che intraprende il suo affascinante percorso nell’ambito del potenziale umano, alla scoperta di quello che permette ad alcune persone di ottenere risultati considerati straordinari.

Da oltre 30 anni diffonde gli esiti dei suoi studi attraverso libri e formazione in aula. Tiene corsi in tutto il mondo, di fronte a platee gremite di persone delle più diverse professioni: psicologi, psichiatri, medici, sportivi, manager, imprenditori e professionisti.

Fra i suoi studenti più celebri ci sono Anthony Robbins e Paul McKenna, due tra i più importanti formatori e autori nell’ambito della crescita personale.

Fra i suoi libri più recenti: PNL Indipensabile, PNL per il Benessere, Tecniche di PNL, Il Potere dell’inconscio e della PNL, PNL è Libertà e lo straordinario bestseller scritto in collaborazione con Owen Fitzpatrick e Alessio Roberti, PNL è Libertà.

È affiancato nei corsi dal collega e amico John La Valle e dal 2007 collabora personalmente come formatore di UNICOMUNICAZIONE, affiancato da Alessio Roberti.