Lab Profile® Practitioner

MASTER IN P.N.L. 3° LIVELLO - Conoscere e motivare le persone.
CONSIGLIATO PER TE: per partecipare a questo corso è consigliato aver frequentato prima il corso "Master in P.N.L. 2° Livello - Master Practitioner" (Area Personale e Professionale+Area di Linguistica Avanzata).
Calendario edizioni:
ONLINE
1. Mar 2.11.2021: 20.00-23.00
2. Gio 4.11.2021: 20.00-23.00
3. Sab 6.11.2021: 9.30-13.30 e 15.00-18.00
4. Dom 7.11.2021: 9.30-13.30 e 15.00-18.00
DOCENTI: Fabrizio Pirovano e Marco Monti
MODALITÀ DI FREQUENZA, ORARI E QUOTE DI PARTECIPAZIONE
DURATA DEL CORSO
4 lezioni in aula dal vivo ONLINE – su piattaforma “Zoom” (con docente in presenza, a disposizione per le tue domande).
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
L’investimento economico totale richiesto è di € 1.599,00 (€ 1.310,66 + IVA).
PROMOZIONI ATTIVE: per conoscere la quota scontata che puoi ottenere, chiama il Numero Verde gratuito 800.234.616 – attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30 – o invia un’email a [email protected] – o scrivici su Facebook.
PAGAMENTO RATEALE. Tutti i corsi di Unicomunicazione possono essere frequentati versando la quota in 10 versamenti mensili. Invia un’email a [email protected] per informazioni.
COSA IMPARI A "SAPER FARE":
- Capire e influenzare positivamente i comportamenti delle persone;
- Avere gli strumenti per comunicare efficacemente con qualsiasi interlocutore;
- Essere in grado di individuare le persone adatte a ruoli e team specifici;
- Conoscere meglio le persone con cui quotidianamente ci si relaziona;
- Comprendere e risolvere le criticità comunicative dei propri clienti, colleghi, familiari, etc;
- Condurre efficacemente riunioni e trattative;
- Utilizzare uno strumento grazie al quale vivere meglio le proprie relazioni personali e professionali.
PROGRAMMA DEL CORSO:
- Introduzione alla metodologia Lab Profile®;
- La logica del contesto;
- Le caratteristiche motivazionali, cioè come le persone fanno scattare la loro motivazione e quale linguaggio è necessario per catturare il loro interesse – tecniche di estrazione ed uso;
- Le caratteristiche operazionali, cioè come le persone gestiscono le informazioni, di quale tipo di obiettivi e ambienti hanno bisogno per essere maggiormente produttive – tecniche di estrazione ed uso;
- Le leve di influenza;
- Le applicazioni pratiche nelle relazioni interpersonali e professionali;
- Le applicazioni al coaching, al marketing, alla vendita, al team working.