Blog -> Risorse di Intelligenza Emotiva -> Come si cambia un’abitudine?

L’abitudine, secondo il vocabolario Treccani, è la tendenza a ripetere determinati atti, a rinnovare determinate esperienze (per lo più acquisita con la ripetizione frequente dell’atto o dell’esperienza stessa).
Quando impariamo qualcosa di nuovo, tutti dobbiamo attraversare quattro fasi:
1. Inconsciamente incompetente.
Non sappiamo fare una determinata cosa, non ne siamo consapevoli e non ce ne preoccupiamo.
Ad esempio: “Non so guidare l’auto e in realtà non ci ho mai pensato”.
2. Consciamente incompetente.
Iniziamo a imparare qualcosa di nuovo, ma ci rendiamo conto che è più difficile di quanto pensassimo. Spesso in questa fase ci innervosiamo perché non riusciamo.
Ad esempio, sappiamo come si dovrebbe guidare un’auto ma questa continua a spegnersi.
3. Consciamente competente.
Sappiamo fare una cosa, ma dobbiamo ancora concentrarci per eseguirla correttamente.
Ad esempio, abbiamo appena superato l’esame di guida e sappiamo guidare, ma dobbiamo concentrarvi molto per non fare errori e siamo ancora piuttosto nervosi.
4. Inconsciamente competente.
Siamo capaci di fare una cosa al punto da non doverci più pensare.
Ad esempio, guidiamo tutti i giorni ma spesso non dobbiamo concentrarvi sull’atto della guida durante il tragitto; magari pensiamo alla riunione di lavoro o a quello che abbiamo voglia di mangiare per pranzo.
Quindi il primo passo è capire a che punto del cambiamento vi trovate; poi occorre elaborare un programma specifico per raggiungere la fase “inconsciamente competente”.
Chi ha letto questo articolo, ha letto anche:
[su_posts posts_per_page=”3″ tax_term=”41″ order=”asc” orderby=”rand” ignore_sticky_posts=”yes”]