Blog -> Risorse di Intelligenza Emotiva -> Il leone e il domatore

Hai mai notato come i buoni propositi di Capodanno falliscano regolarmente?
Le persone non mantengono le proprie intenzioni, e ritornano puntualmente alle vecchie abitudini.
E visti i rispettivi ruoli e l’influenza del cervello emotivo inconscio e di quello logico conscio, non c’è affatto da sorprendersi.
Il cervello pensante è come un domatore di leoni, e il cervello emotivo è il leone.
Con un attento, paziente e costante impegno, il domatore può imparare a domare il leone e gestirlo in modo efficace.
Ma alla fine il leone è sempre l’animale più potente, e rappresenta le migliaia di operazioni che svolgiamo automaticamente ogni secondo al di fuori della consapevolezza conscia.
Dobbiamo sempre ricordare che il leone esiste da molto più tempo del domatore, ed è sempre in grado di assumere il controllo di una situazione.
Perché tutto fili liscio e senza rischi, il domatore deve sempre trattare il leone con rispetto, lavorando con lui in armonia; diversamente, le conseguenze potrebbero essere catastrofiche.
Spesso pensiamo al rapporto tra noi e altre persone; ma qual è il rapporto tra il nostro cervello pensante e quello emotivo? Se i due cervelli sono in conflitto, quello emotivo vincerà ogni volta.
Questo spiegherebbe perché i tentativi di smettere di fumare, di stare a dieta per perdere peso o di fare più attività fisica falliscono spesso.
Il cervello logico sa che non fumare, mangiare sano e fare attività fisica fa bene alla salute, ma quello emotivo governa una serie di atteggiamenti, emozioni e abitudini che non sono in armonia con questa logica.
La buona notizia è che il domatore può allenarsi e manipolare il leone in determinati modi, distraendolo da azioni nocive e focalizzando la sua attenzione su atteggiamenti più positivi.
Ma non dimenticate mai che il leone è sempre molto più consapevole del domatore di ciò che accade dentro e intorno a noi. Il vostro leone comunicherà con voi tramite i sentimenti, le intuizioni, i sogni e i sintomi fisici, e più lo ascoltate e lo capite, più facilmente riuscirete a costruire un buon rapporto tra leone e domatore.
Chi ha letto questo articolo, ha letto anche:
[su_posts posts_per_page=”3″ tax_term=”41″ order=”asc” ignore_sticky_posts=”yes”]