Blog -> Risorse di Intelligenza Emotiva -> Quali sono i tuoi valori?

Dono Valori

Conoscere i propri valori è un vero donoCi aiutano a identificare ciò che vogliamo davvero e ciò che ci motiva, e spiegano perché ci comportiamo o reagiamo in un determinato modo abitualmente.

Ti è mai capitato di essere leggermente infastidito da qualcosa nell’ambiente lavorativo, mentre un tuo collega, nella stessa situazione, ha proprio perso le staffe? Probabilmente hai pensato che la sua reazione è stata un po’ eccessiva, o ti sei chiesto che senso avesse prendersela così.

Forse il tuo collega aveva visto calpestare uno dei propri valori fondamentali, mentre i tuoi non erano stati eccessivamente toccati.

Se conosci i tuoi valori, se sai cosa è veramente importante per te, allora puoi concentrarti sulle cose a cui tieni veramente anziché sprecare tempo con cose, persone e attività che non sono prioritarie per te.

A volte ci si fa coinvolgere troppo in ciò che si sente di dover fare anziché in ciò che si vuole veramente fare, spesso costretti dagli altri. In un certo senso, essere fedeli ai propri valori dà libertà.

Conoscere e capire veramente i propri valori può richiedere un’attenta riflessione; il Coaching è un modo eccellente per identificarli. Un Coach può porre domande potenti che ti aiutano ad accedere al cervello emotivo anziché a quello logico. Un Coach non ti darà un elenco di valori tra cui scegliere, perché il cervello logico entrerebbe in azione e inizierebbe a selezionare quelli che pensi di dover avere, come l’onestà, il divertimento o la felicità.

Da dove vengono i valori?

La risposta a questa domanda è ancora oggetto di dibattito: è l’eterno dilemma natura/cultura.

Alcuni pensano che siano innati, argomentando con il fatto di conoscere tre fratelli molto diversi tra di loro anche se cresciuti nella stessa famiglia, tra le stesse convinzioni e nello stesso ambiente.

Altri sostengono che a formare i valori sia soprattutto ciò che ci influenza nel corso della vita ad esempio la famiglia, i parenti, gli insegnanti, i compagni di scuola, i media, le esperienze di vita, la cultura ecc.

Alcuni studi indicano che i nostri valori fondamentali si instaurano nell’ultima parte dell’infanzia e rimangono per tutta la vita, anche se le priorità cambiano. Morris Massey (1979), teorico dei valori, suggerisce che i valori evolvono negli anni di formazione del bambino e che solo un “evento emotivamente significativo” li può cambiare.

Ciascuno di noi ha il proprio insieme di valori, così come ciascuno ha un DNA e impronte digitali esclusivi. Essi sono ciò che ci rende unici e distinti dagli altri.

Non ci sarà mai un altro essere umano esattamente uguale sul pianeta!

Chi ha letto questo articolo, ha letto anche:

[su_posts posts_per_page=”3″ tax_term=”41″ order=”asc” orderby=”rand” ignore_sticky_posts=”yes”]