Tutti i libri di Coaching → Il manuale del Coach
SCOPRI DI PIÚ
Gli strumenti per aiutare te stesso e gli altri a raggiungere i risultati desiderati
Il manuale del Coach è il migliore manuale operativo di tecniche di Coaching. È un libro per chi sa cos’è il Coaching e vuole conoscere le tecniche dei Coach professionisti.
“Il manuale del Coach è uno dei volumi più rilevanti nell’ambito del Coaching. Dilts ha raccolto alcune fra le più potenti tecniche per aiutare il lettore a intervenire in modo efficace e completo nelle diverse aree della propria vita.”
Alessio Roberti (Master Trainer di PNL e Coaching)
Pagine: 462
Prezzo: € 19,90
ISBN: 978-88-3362-073-2
L'autore
Robert Dilts è uno dei maggiori autori mondiali sul tema della Programmazione Neuro-Linguistica fin dagli albori di questa disciplina.
Ha applicato con grande successo la PNL ai campi della salute, dell’apprendimento e del lavoro, operando come consulente e trainer nei maggiori gruppi aziendali e professionali del mondo come: Hewlett Packard, Apple.
Dilts è autore e coautore di alcune tra le più importanti pubblicazioni nel campo della PNL. E’ inoltre fondatore e cofondatore di importanti organizzazioni professionali e aziende di successo.
Cosa trovi nel libro
INTRODUZIONE – pag.21
Le origini del Coaching – pag.21
La rivoluzione del Coaching – pag.22
Coaching: con la “C” maiuscola e con la “c” minuscola – pag.23
La PNL e il Coaching – pag.24
Il ciclo Coaching-modeling – pag.25
I livelli di apprendimento e di cambiamento negli individui e nelle organizzazioni – pag.26
I livelli di supporto nell’apprendimento e nel cambiamento – Una carta stradale per il Coaching con la “C” maiuscola – pag.29
1. CARETAKING E GUIDARE – pag.37
Caretaking e guidare – pag.39
Fattori ambientali – pag.39
Caretaking – pag.40
Guidare – pag.41
Idee e stile del caretaker e della guida – pag.43
Gli strumenti del caretaker: la “psicogeografia” – pag.44
La psicogeografia di gruppo e di squadra – pag.45
La psicogeografia per agevolare tipi diversi di processi di gruppo – pag.48
La psicogeografia come elemento chiave del Coaching e del caretaking – pag.51
Gli strumenti del caretaker: l’angelo custode – pag.52
La check-list dell’angelo custode – pag.53
Gli strumenti del guidare: mapping, metafore e intervisione – pag.54
Mapping – pag.54
Metafore e analogie – pag.55
Intervisione – pag.56
Intervisione e mapping – pag.57
Gli strumenti del guidare: self-mapping e cicli causali – pag.58
Cicli causali – pag.59
Creare la mappa di un ciclo causale – pag.60
Sintesi del capitolo – pag.64
2. COACHING – pag.65
Coaching – pag.67
Comportamenti – pag.67
Coaching comportamentale – pag.68
Gli strumenti del Coaching: stabilire gli obiettivi – pag.69
Definire gli obiettivi – pag.70
Domande per definire gli obiettivi – pag.73
Gli strumenti del Coaching: obiettivi ben formati – pag.74
Caratteristiche degli obiettivi ben formati – pag.78
La parabola della focena – pag.79
I principi del Coaching illustrati nella parabola della focena – pag.81
Importanza della parabola della focena per il Coaching – pag.83
Applicazione della parabola della focena – pag.83
Gli strumenti del Coaching: feedback e stretching – pag.87
Gli strumenti del Coaching: analisi contrastiva e “intermappare” – pag.89
Struttura dell’analisi contrastiva – pag.91
Postura del corpo e performance – pag.91
Gestualità e performance – pag.92
Gli strumenti del Coaching: ancoraggio – pag.93
Ancorare le proprie risorse interiori – pag.94
Sintesi del capitolo – pag.95
3. INSEGNAMENTO – pag.97
Insegnamento – pag.99
Sviluppare le capacità – pag.99
L’insegnamento e il “gioco interiore”della performance – pag.100
Canali rappresentazionali – pag.102
Canali rappresentazionali e stili di apprendimento – pag.104
Gli strumenti dell’insegnamento: le domande per valutare lo stile di apprendimento – pag.105
Applicare i risultati delle domande per valutare lo stile di apprendimento – pag.108
Gli strumenti dell’insegnamento: la visualizzazione del successo e l’“esecuzione mentale” – pag.110
Gli strumenti dell’insegnamento: la gestione dello stato – pag.111
Il cerchio dell’eccellenza – pag.113
Modellare le capacità – pag.115
Il T.O.T.E.: i requisiti minimi per modellare capacità e comportamenti efficaci – pag.115
Gli strumenti dell’insegnamento: le domande del T.O.T.E. per modellare – pag.117
Gli strumenti dell’insegnamento: intermappare i T.O.T.E. efficaci – pag.118
Gli strumenti dell’insegnamento: apprendimento collaborativo – pag.120
Il processo di apprendimento collaborativo – pag.121
Gli strumenti dell’insegnamento: focalizzarsi sul feedback invece che sul fallimento – pag.122
Posizioni percettive di base nella comunicazione e nelle relazioni – pag.123
Seconda posizione – pag.126
Gli strumenti dell’insegnamento: costruire una prospettiva di “seconda posizione” – pag.128
Gli strumenti dell’insegnamento: il meta-mapping – pag.130
Lo schema di base del meta-mapping – pag.132
Gli strumenti dell’insegnamento: imagineering – pag.133
Lo schema dell’“imagineering Coaching” – pag.136
Sintesi del capitolo – pag.142
4. MENTORING – pag.145
Mentoring – pag.147
Valori – pag.148
Valori e convinzioni – pag.149
Il potere delle convinzioni – pag.151
Mentoring dei valori e delle convinzioni – pag.152
Modeling dei ruoli – pag.154
Gli strumenti del mentoring: individuare dei mentori interiori – pag.155
Gli strumenti del mentoring: la revisione dei valori – pag.157
Esercizio per la revisione dei valori – pag.158
Allineare i valori con la “vision” e con le azioni – pag.160
Gli strumenti del mentoring: creare allineamento per il cambiamento – pag.161
Gli strumenti del mentoring: trasformare i valori in azioni – pag.162
Gli strumenti del mentoring: pianificare i valori – pag.164
Gli strumenti del mentoring: consolidare le abitudini – pag.165
Sistemi di convinzioni e loro cambiamento – pag.167
Gli strumenti del mentoring: la valutazione delle convinzioni – pag.169
Esercizio per la valutazione delle convinzioni – pag.171
Gli strumenti del mentoring: utilizzare dei mentori interiori per costruire sicurezza e per rafforzare le convinzioni – pag.173
Gli strumenti del mentoring: la struttura del “come se” – pag.174
Ristrutturazione – pag.176
Ristrutturare le parole – pag.179
Gli strumenti del mentoring: applicare la ristrutturazione delle parole – pag.180
Gli strumenti del mentoring: collegare i valori – pag.181
Ristrutturare i critici e le critiche – pag.183
Fare affermazioni “in positivo” di intenzioni positive – pag.184
Trasformare le critiche in domande – pag.186
Gli strumenti del mentoring: aiutare i critici ad essere dei buoni consiglieri – pag.186
Sintesi del capitolo – pag.188
5. SPONSORSHIP – pag.191
Sponsorship – pag.193
Identità – pag.194
Lo stile e le convinzioni di uno sponsor – pag.195
Messaggi di sponsorship – pag.196
Assenza di sponsorship e sponsorship negativa – pag.198
Un esempio di sponsorship – pag.201
Abilità di sponsorship – pag.204
Gli strumenti della sponsorship: trovare la fonte delle proprie risorse – pag.208
Gli strumenti della sponsorship: centratura attiva – pag.213
Gli strumenti della sponsorship: partnership di ascolto – pag.214
Gli strumenti della sponsorship: l’esercizio “vedo” e “sento” – pag.216
Il viaggio dell’eroe – pag.217
Gli strumenti della sponsorship: mappare il viaggio dell’eroe – pag.220
Gli strumenti della sponsorship: cominciare il viaggio dell’eroe – pag.221
Energie archetipiche – pag.224
Gli strumenti della sponsorship: co-sponsorizzare le energie archetipiche – pag.225
Gli strumenti della sponsorship: dare il nome giusto alle cose – pag.226
Gli strumenti della sponsorship: sponsorizzare un potenziale – pag.229
Gli strumenti della sponsorship: struttura della sponsorship di gruppo – pag.232
Gli strumenti della sponsorship: recuperare gli sponsor perduti – pag.234
Sintesi del capitolo – pag.236
6. RISVEGLIARE – pag.241
Risvegliare – pag.243
“Spirito” e “Campo” – pag.244
Il coach come “risvegliatore” – pag.245
Non conoscenza – pag.248
Nerk-Nerk – pag.249
Uptime – pag.250
Gli strumenti per risvegliare: creare un’àncora “uptime” – pag.250
Accedere all’inconscio – pag.252
Gli strumenti per risvegliare: sognare attivamente (active dreaming) – pag.254
Sognare attivamente: esercizio – pag.255
Gli strumenti per risvegliare: risvegliarsi alla libertà – pag.256
Schema del risveglio alla libertà – pag.258
Doppi legami – pag.260
Gli strumenti per risvegliare: trascendere i doppi legami – pag.262
Gli strumenti per risvegliare: creare doppi legami positivi – pag.264
I livelli di apprendimento e di cambiamento di Bateson – pag.266
Apprendimento IV – pag.271
Panoramica sui quattro livelli di apprendimento – pag.273
Strategie di sopravvivenza – pag.275
Gli strumenti per risvegliare: arricchire le strategie di sopravvivenza con i quattro livelli di apprendimento di Bateson – pag.276
Sintesi del capitolo – pag.279
CONCLUSIONE – pag.283
Creare un percorso allineato da caretaker a risvegliatore – pag.284
Il processo di allineamento del Coach con la “C” maiuscola – pag.285
POSTFAZIONE – pag.293
Appendice – Breve storia dei livelli logici – pag.295