Tutti i libri di Intelligenza emotiva → Empatia: capire le emozioni

Collana Intelligenza emotiva

Empatia:
capire le emozioni

Gill Hasson

Empatia: capire le emozioni

Collana Intelligenza emotiva

Empatia: capire
le emozioni

Gill Hasson

Empatia: capire le emozioni
SCOPRI DI PIÚ

Come funzionano pensieri, sentimenti e azioni

Vuoi migliorare la capacità di capire e di gestire le emozioni tue e degli altri?
Ora puoi finalmente scoprire le abilità dell’Intelligenza emotiva per:

  • acquisire una più profonda comprensione dei sentimenti e delle emozioni;
  • superare situazioni difficili, grazie a un atteggiamento positivo;
  • sviluppare la capacità di interagire con gli altri sul posto di lavoro e nella vita personale.

La comprensione profonda delle emozioni è fondamentale nella crescita e nello sviluppo personale e nel miglioramento della conoscenza e della comunicazione con sé stessi e con le altre persone.

Con l’intelligenza emotiva, comprendendo le tue emozioni e imparando come gestirle, riesci meglio ad esprimere ciò che provi, ciò che vuoi e non vuoi, e allo stesso tempo riconosci e comprendi cosa provano gli altri e come si comportano.

“Le emozioni sono informazioni importanti e ti aiuteranno a progredire nella conoscenza di te stesso e degli altri. Leggi questo libro e sviluppa la tua Intelligenza emotiva e sociale”
Antonella Rizzuto (Coach e docente di Intelligenza Emotiva)

Informazioni sul libro “Empatia: capire le emozioni”:
Pagine: 240 – pocket
Prezzo: € 9,90
ISBN: 978-88-3362-094-7

L'autrice

Gill Hasson è scrittrice, trainer con oltre 20 anni di esperienza, insegna sviluppo personale e professionale all’Università del Sussex e tiene corsi di formazione per operatori sociali, giovani, insegnanti e genitori. È autrice di numerosi bestseller, tra gli altri: Mindfulness100 esercizi per una vita più sanaCapire la MindfulnessCome essere assertivi in ogni situazione.

Cosa trovi nel libro

Prima parte: COMPRENDERE LE EMOZIONI – pag.15
Sapere perché proviamo emozioni – pag.16
Comprendere gli aspetti delle emozioni – pag.20
Comprendere l’intenzione positiva delle emozioni – pag.24
Comprendere come sono correlate le emozioni – pag.28
Sintonizzarti sulla tua intuizione – pag.32
Comprendere la comunicazione non verbale – pag.36
Trovare le parole per le emozioni – pag.40
Prendersi la responsabilità delle proprie emozioni – pag.44
Soddisfare i bisogni emotivi – pag.48
Riconoscere le convinzioni e le aspettative riguardo alle emozioni – pag.52
Comprendere gli inneschi emotivi – pag.56

Seconda parte: GESTIRE LE EMOZIONI – pag.61
Avere un linguaggio del corpo che esprime sicurezza – pag.62
Attenuare le emozioni più intense – pag.66
Gestire lo stress – pag.70
Gestire la delusione – pag.74
Gestire il rammarico e il rimorso – pag.78
Perdonare – pag.82
Gestire la gelosia – pag.86
Gestire l’invidia – pag.90
Gestire il bisogno di trovare il colpevole – pag.94
Gestire la tristezza – pag.98
Gestire l’imbarazzo – pag.102
Gestire il sentirsi soli – pag.106
Gestire la preoccupazione a l’ansia – pag.110
Gestire la rabbia – pag.114
Gestire il senso di colpa – pag.118
Gestire la fame emotiva – pag.122
Gestire le critiche – pag.126

Terza parte: SVILUPPARE LA TUA INTELLIGENZA EMOTIVA – pag.131
Fare pratica di pensiero positivo – pag.132
Gestire il cambiamento – pag.136
Avere coraggio – pag.140
Tenere la mente aperta: essere curiosi – pag.144
Sviluppare pazienza – pag.148
Sviluppare forza di volontà – pag.152
Prendere decisioni – pag.156
Accettare – pag.160
Stabilire confini e limiti – pag.164
Esprimere chiaramente ciò che si vuole – pag.168
Costruire sicurezza di sé – pag.172
Fare “come se” – pag.176

Quarta parte: SVILUPPARE LA TUA INTELLIGENZA SOCIALE – pag.181
Ascoltare le emozioni – pag.182
Essere empatici – pag.186
Gestire le delusioni altrui – pag.190
Essere gentili e premurosi – pag.194
Gestire la rabbia altrui – pag.198
Motivare e ispirare – pag.202
Arrivare a dei compromessi – pag.206
Delegare – pag.210
Comprendere e gestire le dinamiche di gruppo – pag.214
Zittire qualcuno. In modo gentile – pag.218
Gestire quando una persona ti ignora – pag.222
Esternare delle critiche – pag.226