Tutti i libri di Intelligenza emotiva → Migliora la tua vita con l’intelligenza emotiva
SCOPRI DI PIÚ
Impara come gestire le tue emozioni
Quante volte hai pensato “Se solo avessi reagito diversamente”?
Per la maggior parte delle persone è difficile controllare emozioni come impulsività, irritazione o rabbia, salvo poi pentirsi amaramente di quello che hanno detto o fatto.
Sviluppare l’Intelligenza emotiva ti metterà al riparo da queste situazioni spiacevoli e imbarazzanti perché ti aiuterà a riconoscere, comprendere e gestire le tue emozioni e quelle degli altri, migliorando notevolmente la qualità della tua vita interiore.
Il libro di Christine Wilding, psicoterapeuta e autrice di molti libri di crescita personale, è la lettura ideale per iniziare a sviluppare la tua Intelligenza emotiva.
Pagine: 320
Prezzo: € 9,90
ISBN: 978-88-3362-004-6
L'autrice
Christine Wilding è una psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e autrice di svariati libri di crescita personale.
Ha lavorato nel sistema sanitario pubblico britannico, affiancando i medici di base, e in ambito privato, specializzandosi in problematiche come scarsa autostima, gestione dello stress, depressione e disturbi legati all’ansia.
Cosa trovi nel libro
Parte I: CAPIRE L’INTELLIGENZA EMOTIVA
1. Intelligenza emotiva: uno sguardo preliminare – pag.23
Cos’è l’intelligenza emotiva? 25
Desiderare di aver fatto le cose in modo diverso – pag.26
Il tuo viaggio verso l’intelligenza emotiva – pag.26
Perché non ho sentito parlare prima dell’intelligenza emotiva? – pag.31
La nostra crescente curiosità riguardo alla mente umana – pag.31
Una breve storia dell’intelligenza emotiva – pag.34
In che modo l’intelligenza emotiva differisce dal QI? – pag.34
2. Le abilità morbide dell’intelligenza emotiva – pag.39
Imparare di più sulle “abilità morbide” – pag.40
Esempi di abilità morbide che aiutano a capire il concetto – pag.41
Abbiamo davvero bisogno di misurare l’intelligenza emotiva? – pag.43
Valuta i tuoi livelli di competenza di intelligenza emotiva – pag.44
Posso davvero cambiare il mio livello di intelligenza emotiva? – pag.49
3. Perché l’intelligenza emotiva è così importante? – pag.53
I vantaggi dell’intelligenza emotiva – pag.55
In che modo la mancanza di intelligenza emotiva può essere dannosa – pag.57
Come viene coinvolto il nostro cervello – e come può trarci in inganno – pag.60
Imparare dalle esperienze dell’infanzia – pag.64
Il cervello come magazzino di ricordi – pag.65
Le tue due menti – pag.66
Parte II: TU E LA TUA INTELLIGENZA EMOTIVA: ACQUISIRE COMPETENZA A LIVELLO PERSONALE – pag.71
4. I tuoi valori fondamentali: come vedi te stesso? – pag.73
Comincia a conoscere meglio te stesso – pag.75
I valori fondamentali che corrispondono alla moderna intelligenza emotiva – pag.78
Sviluppa la tua coscienza emotiva – pag.80
Impara a gestire le tue emozioni – pag.83
Consapevolezza di sé in relazione agli altri – pag.89
Sii onesto con te stesso – pag.91
Scegli i tuoi valori personali – pag.91
Autostima – pag.93
5. Pensare bene: in che modo gestire i tuoi pensieri ti aiuta a gestire le tue emozioni – pag.97
Il potere del pensiero positivo – pag.99
Utilizzare il rilassamento – pag.100
Utilizzare la respirazione profonda – pag.101
Utilizzare l’umorismo – pag.101
Utilizzare la messa in discussione dei pensieri – pag.102
Apprendere le abilità per la messa in discussione dei pensieri – pag.103
Un suggerimento per distinguere pensieri ed emozioni – pag.106
Capire come le percezioni danno forma ai pensieri – pag.108
Impara a mettere in discussione i pensieri negativi – pag.110
Comprendi i tuoi diversi stili di pensiero – pag.112
Una via positiva per andare oltre – pag.119
Le convinzioni erronee ti bloccano? – pag.120
Le tue “regole di vita” – pag.122
Trovare i dati concreti: non lasciare che il tuo cervello emotivo ti renda cieco ai fatti – pag.123
Ampliare il tuo “diario dei pensieri” – pag.125
Il pensiero emotivamente intelligente: la tua norma – pag.126
6. Scoprire e sviluppare punti di forza personali emotivamente intelligenti – pag.131
Aumentare le competenze personali – pag.133
Integrità – pag.133
Come sviluppare responsabilità – pag.138
Come sviluppare apertura – pag.140
Come sviluppare gratitudine – pag.141
Come sviluppare umiltà – pag.145
Come sviluppare coraggio – pag.148
Come sviluppare motivazione – pag.150
7. Sviluppare resilienza – pag.157
Resilienza – pag.159
Alcune defi nizioni di resilienza – pag.161
I vantaggi di una buona resilienza – pag.162
Impara le caratteristiche della resilienza – pag.163
Impara a gestire le tue emozioni migliorando la tua resilienza – pag.167
Tre fonti di resilienza – pag.170
Capire la resilienza come processo di sviluppo – pag.171
Impara i fattori che determinano la resilienza – pag.174
8. L’emozione più forte: utilizzare l’intelligenza emotiva per sconfiggere la rabbia – pag.177
Quando gestire le emozioni sembra troppo difficile – pag.179
C’è una rabbia buona? – pag.181
Da dove viene la rabbia – pag.183
La spirale della rabbia – pag.184
La regola del “dovrebbero” – pag.185
Impara ad assumerti la responsabilità della tua rabbia – pag.194
Attenua le emozioni di rabbia con lo humour – pag.195
Parte III: L’INTELLIGENZA EMOTIVA E GLI ALTRI – pag.199
9. Intelligenza sociale – pag.201
Sviluppare empatia e comprensione – pag.203
Concezioni errate riguardo all’empatia – pag.204
Quando l’empatia viene meno – pag.205
I giochi a cui giocano le persone – pag.207
Imparare ad assumersi la responsabilità emotiva – pag.209
Il valore emotivamente intelligente della compassione – pag.213
Imparare a non emettere giudizi – pag.215
10. Sviluppare abilità di comunicazione – pag.219
L’importanza della comunicazione emotivamente intelligente – pag.221
Come imparare l’arte dell’ascolto abile – pag.222
Impara il valore del ricapitolare – pag.228
Il linguaggio del corpo: capire i messaggi non verbali che trasmetti – pag.229
Diventa più assertivo – pag.232
La tecnica del “disco incantato” – pag.235
Tieni d’occhio il risultato – pag.236
11. Intelligenza emotiva e presenza mentale – pag.239
Perché la presenza mentale è diversa? – pag.241
Modalità Fare – pag.243
Modalità Essere – pag.243
Cosa otteniamo dall’apprendere a essere mentalmente presenti? – pag.244
Come funziona la presenza mentale? – pag.246
Parte IV: INTELLIGENZA EMOTIVA IN AZIONE – pag.251
12. L’intelligenza emotiva sul posto di lavoro – pag.253
È dura là fuori: valori che cambiano nel mondo del lavoro – pag.254
Nuovi modi di lavorare – pag.255
Il datore di lavoro e il dipendente emotivamente intelligenti – pag.257
Competenze di intelligenza emotiva per il successo sul posto di lavoro – pag.257
Diventa un buon leader per la squadra – pag.262
Sviluppa te stesso sviluppando gli altri – pag.263
Il tuo metodo di misurazione della intelligenza emotiva – pag.264
13. Intelligenza emotiva nelle relazioni più intime – pag.267
Intelligenza emotiva e amore – pag.269
Differenze di genere – pag.270
Le abilità di intelligenza emotiva che servono per l’intimità – pag.271
Incoraggia la compatibilità emotiva – pag.272
Utilizza l’intelligenza emotiva quando le cose vanno storte – pag.274
Sviluppa onestà emotiva – pag.277
Superare la gelosia – pag.278
Come affrontare la fine di una relazione – pag.279
14. Crescere figli emotivamente intelligenti – pag.281
Come iniziare – pag.283
Impara i passi fondamentali – pag.284
Che differenza farà tutto questo duro lavoro? – pag.285
Incoraggia tuo figlio a concentrarsi sulle cose positive – pag.289
Promuovi la resilienza – pag.290
L’immaginazione: il miglior amico (immaginario) di ogni bambino – pag.291
Aiuta i tuoi figli a controllare i propri pensieri e le proprie emozioni – pag.291
Rispetto – pag.293
15. Mettere tutto insieme – pag.297
Intelligenza emotiva: non solo il cosa, ma il come – pag.299
Sviluppare apprendimento retrospettivo – pag.299
Visualizzazione – pag.300
Come attivare il cambiamento – pag.302