Tutti i libri di PNL → PNL per lo sport
SCOPRI DI PIÚ
Come allenare la mente per vincere con la Programmazione Neuro-Linguistica
La prima guida pratica all’allenamento mentale basata sui potenti strumenti della PNL.
Una lettura scorrevole, adatta ad atleti e allenatori di qualsiasi attività e di qualsiasi livello, grazie alla quale scoprirete come prepararvi mentalmente alla sfida sportiva, studiare e riprodurre le strategie vincenti dei campioni e migliorare la vostra performance e quella della vostra squadra.
“La competizione si svolge sia sul campo sia nella mente. Grazie a questo libro svilupperai la capacità di concentrarti e di gestire le tue emozioni.”
Antonella Rizzuto (Master Trainer in Coaching e PNL – Direttrice Unicomunicazione)
Pagine: 272 – pocket
Prezzo: € 9,90
ISBN: 978-88-3362-097-8
L'autore
Ted Garratt è ricercatore e formatore di Programmazione Neuro-Linguistica. Nella sua lunga attività di Sport Coach ha accompagnato allenatori, squadre e singoli atleti verso il successo.
Cosa trovi nel libro
Prima parte: BACKGROUND PER L’ECCELLENZA NELLO SPORT – pag.31
1. Breve storia della psicologia nello sport – pag.33
2. Breve introduzione alla PNL – pag.37
3. Ottimizzare le performance sportive utilizzando la PNL – pag.45
Seconda parte : PREPARARSI – pag.47
4. Riscaldarsi mentalmente – pag.49
5. Caricarsi psicologicamente – pag.61
6. Sviluppare obiettivi positivi – pag.65
7. Creare strategie di preparazione efficaci – pag.69
8. Pre-eseguire mentalmente – pag.79
9. Sviluppare sicurezza in se stessi – pag.87
Terza parte: COSTRUIRE E MIGLIORARE – pag.97
10. Creare un approccio di successo – pag.99
11. Sviluppare strategie per il successo – pag.135
12. Riconoscere i segnali del successo – pag.147
13. Sfruttare una maggiore auto-consapevolezza – pag.151
14. Elaborare informazioni rilevanti – pag.159
15. Prestare attenzione a ciò che funziona – pag.167
16. Usare la visualizzazione e l’immaginazione – pag.173
17. Sviluppare un chiaro focus – pag.177
18. Usare l’intero cervello – pag.181
19. Usare rituali e abitudini – pag.187
20. Creare e utilizzare la consapevolezza corporea – pag.195
21. Sfruttare l’aggressività – pag.199
22. Utilizzare la folla – pag.205
23. Conseguire livelli di motivazione costanti – pag.209
Quarta parte: ESSERE ALLENATORI DI SE STESSI – pag.213
24. Gestire lo stress e l’esaurimento psicofisico – pag.215
25. Usare tecniche di rilassamento – pag.223
26. Creare ricompense interiori – pag.229
27. Bandire le convinzioni disabilitanti – pag.239
28. Affrontare le difficoltà – pag.247