Blog -> Risorse di P.N.L. -> L’importanza di prestare attenzione

lie-to-me

Uno dei miei programmi televisivi preferiti è Lie to Me, in cui Tim Roth interpreta il ruolo di Cal Lightman, un eccentrico psicologo diventato detective per merito della sua maestria nella scienza del linguaggio del corpo.

Avendo passato anni a studiare il campo delle espressioni facciali, Lightman (personaggio ispirato al vero ricercatore Paul Ekman) aiuta la polizia a risolvere casi tramite la sua capacità di smascherare le persone che mentono.

L’elemento che rende il programma avvincente è che, anche se Lightman riesce sempre a capire quando una persona sta mentendo, non è facile capire perché lo stia facendo. Sebbene probabilmente solo la metà delle informazioni sul linguaggio corporeo che vengono date nel programma siano accurate, quella serie tv è molto interessante perché spinge i telespettatori a esercitarsi a usare la più importante di tutte le abilità legate al “leggere le altre persone“, cioè la capacità di prestare estrema attenzione.

Siccome noi spettatori cerchiamo di leggere gli stessi segnali che legge Lightman, notiamo ogni espressione del viso e ogni piccolo movimento o tic della persona e poi ci chiediamo cosa possa significare.

Ma Lie to Me è solo uno dei tanti e affascinanti programmi in cui i personaggi studiano e leggono le altre persone per cogliere segnali di ciò che è successo.

Il nuovo bellissimo adattamento di Sherlock Holmes con Benedict Cumberbatch ne è un altro ottimo esempio. Invece di concentrarsi sul cercare di capire se una persona sta mentendo o meno, Holmes osserva ogni minimo dettaglio e deduce informazioni dal comportamento, dai vestiti, dalla postura, dalle parole, dal linguaggio corporeo e così via.

Quando parlo di “leggere” o “decodificare” gli altri, non intendo solo riguardo al modo in cui agiscono le persone quando mentono o dicono la verità; intendo tenere conto del loro aspetto, del linguaggio corporeo, del tono della voce e di quello che tutto ciò ci dice su di loro.

Più riesci a “leggere” e capire gli altri, meglio riuscirai a comunicare efficacemente con loro e a stabilire un buon contatto.

La maggior parte della gente è molto concentrata su se stessa, sul proprio interno, eppure, con un piccolo cambiamento del tuo focus d’attenzione puoi ottenere informazioni molto preziose sugli altri.

La chiave per leggere le persone è assicurarti di non permettere che un unico comportamento o un unico aspetto di quella persona domini la percezione che hai di lei. Abituati a notare degli schemi ricorrenti e assicurati che ogni impressione che ti fai su qualcuno sia basata su una serie di aspetti diversi provenienti da una serie di aree diverse.

Leggere le persone consiste nell’unire i gruppi di indizi provenienti da dimensioni differenti. Consiste nell’aggiornare continuamente quello che pensi di una persona in base a un numero sempre crescente di prove. Analizziamo insieme i diversi tipi di informazioni che puoi estrarre da un incontro con una persona.

Stai per muovere i primi passi nel mondo della P.N.L.? Allora scopri come ottenere Il meglio di te e dagli altri con la P.N.L.

Chi ha letto questo articolo, ha letto anche:

[su_posts posts_per_page=”3″ taxonomy=”post_tag” tax_term=”58″ order=”asc” ignore_sticky_posts=”yes”]