Blog -> Risorse di P.N.L. -> La formula per l’autostima

autostima

Per costruire fondamenta salde su cui basare la sicurezza in te stesso devi assicurarti di aumentare la tua autostima.

Per farlo, le sette abitudini che seguono sono le migliori da mettere in pratica.

1. Amore verso se stessi (voler bene a chi sei)

Amare te stesso è il primo passo per creare un forte senso di valore personale.

Significa scegliere di vederti come individuo e mostrare comprensione e attenzione verso te stesso.

Se cominci a pensare a te stesso come a qualcuno di importante nella tua vita, qualcuno che sarà sempre al tuo fianco, diventerà più facile cominciare a dimostrare di volerti bene.

2. Auto-accettazione (accettare i tuoi lati positivi e negativi)

Accettarti significa vedere tutti i tuoi lati positivi e negativi, accettando le cose che non puoi cambiare e lavorando invece su quelle che puoi modificare. Significa accettare le tue stranezze e i tuoi difetti e fare del tuo meglio per migliorare quello che puoi. Significa essere a tuo agio con l’idea di essere imperfetto.

Raggiungerlo comporterebbe che qualcosa che desideri non succeda, o che succeda qualcosa che non desideri?

3. Autocontrollo (assumerti la responsabilità del tuo comportamento e assumerne il controllo)

Controllare te stesso significa assumerti la responsabilità per ciò che decidi di fare e di non fare. Significa accettare il fatto che hai la scelta, che sei tu quello che decide come agire e perciò hai il controllo della situazione. Significa avere la disciplina di fare del bene e resistere alla tentazione di fare del male.

Se vuoi realizzare i tuoi obiettivi devi essere pronto a fare sacrifici e impegnarti deliberatamente a mettere in atto i passaggi necessari.

4. Assertività (indipendenza, farsi valere)

Essere assertivo significa essere indipendente e forte. Consiste nel farsi valere. Significa affermare di fronte agli altri ciò che vuoi, invece di tirarti indietro e nascondere chi sei veramente.

Non confondere l’essere assertivo con l’essere aggressivo. Quando cerchi di intimidire gli altri per costringerli a essere d’accordo con te sei aggressivo; quando affermi il tuo messaggio in modo sicuro affinché gli altri ti ascoltino sei assertivo.

5. Auto-comprensione (conoscere te stesso e la tua ragione d’essere)

Capire te stesso significa sapere chi sei e perché sei a questo mondo. Significa essere consapevole del tuo scopo, della tua missione e dei tuoi valori, così da poter essere a tuo agio al 100% con le decisioni che prendi in linea con quei valori.

Devi partire dal presupposto di analizzare i tuoi valori e le tue convinzioni per capire che tipo di persona sei.

6. Fiducia in se stessi (credere in te stesso e nelle tue capacità)

Credere in te stesso significa sviluppare un senso di certezza sulle tue capacità come persona. Significa che sai di essere il tipo di persona che può riuscire nonostante qualsiasi ostacolo e che può superare ogni difficoltà.

Usare un dialogo interno intelligente ed esercitarti a visualizzare la riuscita di ciò che vuoi sono modi efficaci per aiutarti a sviluppare più fiducia in te stesso.

È una buona idea anche esercitarti a ricordare tutti i tuoi successi del passato, così da richiamare una forte sensazione di sicurezza tramite le esperienze in cui hai dimostrato quanto valevi.

7. Rispetto per se stessi (rispettare te stesso e agire con integrità)

Rispettare te stesso significa trattarti con lo stesso livello di considerazione con cui tratti gli altri.
Significa evitare di sminuirti o di sacrificarti continuamente.
Significa fare la cosa giusta per la ragione giusta e poter dormire ogni notte con la coscienza tranquilla perché sai di aver agito nel modo migliore.

Quando agisci con integrità assapori un senso di libertà

e di sicurezza che si origina dal fatto che sei una persona buona. Ti aiuta a sentire che stai facendo la scelta migliore e che sei il tipo di persona che ti rende orgoglioso di te.

Stai per muovere i primi passi nel mondo della P.N.L.? Allora scopri come ottenere Il meglio di te e dagli altri con la P.N.L.

Chi ha letto questo articolo, ha letto anche:

[su_posts posts_per_page=”3″ taxonomy=”post_tag” tax_term=”58″ order=”asc” ignore_sticky_posts=”yes”]