Blog -> Risorse di PNL -> Le metafore non funzionano

Il nostro cervello è costituito da tre componenti:
- Il cervello rettile: è il più antico, sede degli impulsi primari e delle decisioni di ISTINTO. È progettato per la nostra sopravvivenza, non solo come individui, ma come specie.
- Il cervello limbico: è il centro delle EMOZIONI.
- Il cervello moderno: è la parte che si è sviluppata più recentemente, si occupa delle funzioni cognitive e RAZIONALI.
Concentriamoci ora sul primo dei tre, il cervello rettile.
Vediamo quali sono gli strumenti di base per comunicare con lui con successo e per cominciare alla grande la tua comunicazione, che si tratti di una riunione, di una presentazione commerciale o di un post da pubblicare sui social.
Dal punto di vista della linguistica, uno degli strumenti più potenti per stimolare il cervello rettile è la METAFORA, ovvero la sostituzione di un termine proprio con uno figurato in seguito a una trasposizione simbolica di immagini:
- “prendere in mano la situazione”,
- “difendersi dagli attacchi della concorrenza”,
- “avere il vento a favore”
e così via.
Ti starai chiedendo, a questo punto, perché nel titolo affermiamo che le metafore non funzionano?
Perché, per funzionare bene, le metafore devono essere universali e condivisibili.
Devono essere metafore che avrebbero funzionato anche 30.000 anni fa.
QUALI METAFORE DEVI PREFERIRE?
Il cervello rettile adora le metafore legate al CORPO UMANO, perché le capisce benissimo.
Usare queste metafore nel tuo linguaggio ti renderà efficace alle orecchie di chi ti ascolta o agli occhi di chi ti legge.
Quindi ad esempio:
- usare la testa
- dare una mano
Il cervello rettile ama moltissimo anche le metafore legate al VIAGGIO:
- affrontare un percorso insieme
- un viaggio verso noi stessi
Per approfondire questo argomento e diventare un vero super-esperto, c’è un unico modo: il corso PNL 2.0.
Chi ha letto questo articolo, ha letto anche:
[su_posts posts_per_page=”3″ tax_term=”43″ order=”asc” orderby=”rand” ignore_sticky_posts=”yes”]