
Utilizzando il concetto dei segreti si possono scrivere titoli per qualsiasi uso.
Non è necessario che si tratti di un’arcana tecnica di meditazione praticata dai monaci nella Cina della dinastia Tang (anche se si presterebbe certamente a questo approccio).
Che ne dici della consulenza manageriale?
Cinque segreti di leadership che ti sei perso alla facoltà di economia (e adesso ti prenderesti a schiaffi).
Capanni da giardino?
I migliori giardinieri vanno matti per questo capanno. Ma non ti diranno mai perché.
Detergente disgorgante?
È l’ingrediente segreto che taglia il grasso come un rasoio a fare di Drainex la scelta dei tecnici della depurazione delle acque.
Non funziona: L’ingrediente segreto che fa dell’aceto bianco la scelta del lavavetri professionista
Funziona: Tutti i segreti, tranne uno, si trovano in questo libro (annuncio stampa per il libro di David Ogilvy, Confessioni di un pubblicitario)
Se hai un prodotto o servizio che ha un deciso vantaggio sulla concorrenza, disponi di una prospettiva già pronta.
Il rimedio segreto per il dolore lombosacrale (e perché il medico non ve lo dirà mai).
Oppure, se puoi dare alle persone informazioni che le aiutino a fare meglio il loro lavoro, o a godersi di più la vita, potresti usare una frase come questa:
Rivelata la tecnica segreta per migliorare la memoria, nota solo agli antichi greci.
Potresti raccontare una piccola storia che invogli il tuo lettore:
Questa ricetta segreta per i brownies potrebbe essere il vero motivo per cui i servizi segreti hanno arrestato l’editore di Forni e fornai?
Non serve nemmeno utilizzare la parola ‘“segreto” per costruire una headline sui segreti:
Gli avvocati lo odiano, i commercialisti lo vogliono morto: ma questo disoccupato di Birmingham non se ne preoccupa.
Comunque si scelga di utilizzare il concetto di segreto nei propri testi, dal titolo in poi, è un dispositivo che aiuta in maniera straordinariamente potente a superare la resistenza del lettore.
Che tu stia scrivendo contenuti per una busta, l’oggetto di una mail, un post per blog, una pagina web o anche un buon vecchio opuscolo, utilizzare la parola “segreto” è un modo provato e testato per indurre più persone a leggere più di quello che hai scritto.
Chi ha letto questo articolo, ha letto anche: