Blog -> Risorse di Scrittura Efficace -> Un processo POTENTE per sviluppare l’empatia dei tuoi clienti

C’è una differenza sostanziale fra un testo personale e uno personalizzato.
Il testo personalizzato è facile: basta inserire i dati che hai raccolto sul tuo lettore: “Caro Cliente” diventa “Caro signor Rossi”.
Un testo personale è molto più difficile. Significa far sentire al lettore che comprendi lui e i suoi problemi, che non è semplicemente un nome su una mailing list – che è una persona.
Paradossalmente, e troppo di frequente, vediamo esempi di testi personalizzati impersonali. Questo genere di cose:
Caro signor Rossi, sono lieto di offrirle un 35% di sconto di benvenuto, riservato ai copywriter professionisti, sulla nostra fantastica gamma di materiali di consumo per stampanti.
Definirlo un puro e semplice tentativo di ingraziarsi l’interlocutore è un insulto all’intelligenza. L’unico messaggio che lo scrittore riesce a trasmettere è: “Ehi! Indovina un po’! So cosa fai per vivere e dove lavori. Sono in gamba, vero?”
Senza ulteriori ricerche, ma con molta più immaginazione, avrebbe potuto scrivere qualcosa di veramente personale, eliminando del tutto la personalizzazione e tuttavia producendo qualcosa di emotivamente accattivante. Forse qualcosa più come questo:
Caro copywriter, ti è mai capitato? Stai per stampare la prima bozza di quel testo per un sito su cui hai sgobbato per giorni quando la stampante bela che ha finito il toner. Che fregatura!
Anche se non è detto che sia successo a tutti, è abbastanza vicino all’esperienza quotidiana di chiunque scriva, per spingerlo a continuare a leggere.
Sviluppare comprensione ed empatia è un esercizio estremamente importante per qualsiasi copywriter che si rispetti. È un uso decisamente migliore del tempo, rispetto quello passato a studiare la grammatica e la punteggiatura, ad esempio. Puoi sempre ingaggiare un correttore di bozze, ma è difficilissimo ingaggiare qualcuno dotato di empatia.
Come fare, allora, a rinforzare i muscoli dell’empatia? La cosa migliore è usare l’immaginazione.
La persona più importante, in ogni testo che scrivi, è il lettore. I lettori sono di due tipi: il lettore singolo e il lettore multiplo.
Se invii una e-mail a un celebre scienziato perché recensisca il tuo software, questo è il primo tipo. Se scrivi a 20.000 scienziati per invitarli a comprare il tuo software, è il secondo tipo.
Se pensi di dover scrivere ai due tipi di lettore in modo diverso, beh, ti sbagli.
Inserisci la tua email qui sotto e leggi l’articolo sulle 5 P del Copywriting efficace.
Chi ha letto questo articolo, ha letto anche:
[su_posts posts_per_page=”3″ taxonomy=”post_tag” tax_term=”84″ order=”asc” orderby=”rand” ignore_sticky_posts=”yes”]